Bootstrap Themes

Il vino DOC EST! EST!! EST!!!

Il vino DOC Est! Est!! Est!!! è sicuramente uno dei simboli storico-culturali di Montefiascone

Perchè il vino si chiama Est Est Est?: storia e curiosità del bianco di Montefiascone

Il vino DOC Est! Est!! Est!!! è sicuramente uno dei simboli storico-culturali di Montefiascone. Storicamente la denominazione di questo vino risale al 1111 quando Enrico V di Franconia, allora re Germania, si stava recando a Roma.

. Al suo seguito si trovava anche il vescovo tedesco Johannes Defuk . Appassionato del buon vino, il prelato aveva ordinato al suo servo Martino di precederlo lungo la strada, in modo da individuare le taverne con il vino migliore e segnarle con la scritta “est” (ossia: “c’è”, sottinteso “il vino buono”).

Martino eseguì quanto richiesto dal suo padrone e arrivato nella cittadina di Montefiascone trovò del vino talmente buono che scrisse per tre volte “Est! Est!! Est!!!”. Defuk non tardò ad arrivare a Montefiascone e gli piacque così tanto il vino, da morircene tempo dopo. Il suo corpo venne portato alla chiesa di San Flaviano e il servo Martino fece incidere sulla lapide:” Est est est pr nim est hic Jo De Fuk do meus mortuus est” ovvero:” Per il troppo EST! qui giace morto il mio signore Johannes Defuk”.

santa margherita foto di interni

Le cantine di Montefiascone

A Montefiascone ci sono 4 cantine che producono e vendono il vino DOC Est! Est!! Est!!!

Secondo il disciplinare, il bianco di Montefiascone assume per lo più tre tipologie di prodotto: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone; Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico; Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spumante.

Quali uve compongono l'Est! Est!! Est!!!?

I vini a denominazione di origine controllata «Est! Est!! Est!!! di Montefiascone» devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Trebbiano toscano, localmente detto Procanico dal 50% al 65%; Trebbiano giallo, localmente detto Rossetto dal 25 al 40 %; Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio dal 10 al 20%; Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, da soli o congiuntamente, nella misura massima del 15%. La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata «Est! Est!! Est!!! di Montefiascone», deve essere adeguata entro la decima vendemmia successiva alla data di pubblicazione del presente disciplinare di produzione.

Leggi anche

santa margherita

Santa Margherita

  • Basilica di Santa Margherita, Piazzale Santa Margherita, 01027 Montefiascone VT
san flaviano

San Flaviano

  • Basilica di San Flaviano, Via San Flaviano, 01027 Montefiascone VT
rocca dei papi

La Rocca dei Papi

  • Rocca dei Papi, Piazza Urbano V, Montefiascone, VT